Tutti i pneumatici Barum riscolpibili riportano su entrambi i fianchi, in conformità alla normativa ECE 54, la dicitura REGROOVABLE.
Se il pneumatico del veicolo commerciale riporta la dicitura "REGROOVABLE" vuol dire che può essere sottoposto a un processo di riscolpitura fino a una profondità base residua di 2 mm di spessore sulla cintura. La riscolpitura è possibile nel rispetto di tutti i requisiti di legge supplementari previsti nei singoli Paesi.
Mentre per i pneumatici che hanno raggiunto il limite dell’usura di legge, è possibile effettuare la rigenerazione, non sempre è invece consigliato eseguire la riscolpitura. In seguito alla diminuzione del rinforzo di base, i corpi estranei possono penetrare molto più facilmente nella cintura di acciaio e danneggiarla, causando poi nel tempo la formazione di ruggine. In questi casi, la compatibilità alla rigenerazione del pneumatico risulta fortemente compromessa.
Il momento migliore per effettuare la rigenerazione è quando il battistrada ha raggiunto una profondità di circa 3 mm. Inoltre è necessario controllare che l’usura sul pneumatico sia uniforme. Per la rigenerazione si dovrà tener conto di eventuali zone di usura locali o irregolari.
Per evitare rotture precoci e non influenzare le caratteristiche di rigenerabilità del pneumatico, la riscolpitura deve essere effettuata solo da personale specializzato.
In alcune nazioni (es. in Germania per i pullman KOM-100 e in Austria per i pullman) è vietata la riscolpitura dei pneumatici sull’assale anteriore dei pullman. In generale, la riscolpitura non è consigliata sull’assale anteriore dei pneumatici dei pullman.
Tutti i pneumatici Barum per i quali è ammessa la riscolpitura riportano la dicitura "Regroovable".